COMUNICATO STAMPA
99.376,29 EURO
IL MALTEMPO SPAVENTA MA NON COMPROMETTE L’OBIETTIVO DEL MERCATINO DEI RAGAZZI 2018
“RISULTATO ECCEZIONALE CONSIDERATO IL SABATO DI PIOGGIA” – DICE ENRICA TOGNAZZI
L’edizione 2018 del Mercatino dei Ragazzi, quella dei 35 anni di attività del Comitato per la Vita, si è conclusa con una notizia eccezionale: sono stati raccolti 99.376,29 euro che serviranno ad acquistare il robot per la preparazione di farmaci oncologici da donare all’Unità preparazione farmaci antiblastici dell’ospedale Misericordia di Grosseto del valore di 750.000 euro.
“Una cifra eccezionale, un risultato storico – dice Enrica Tognazzi, l’eroica presidente del Comitato per la vita – anche considerate le avverse condizioni meteo che sabato hanno spaventato un po’ tutti. Poi domenica una splendida giornata di sole ha concentrato il lavoro di tutti e siamo emozionati, soddisfatti, colpiti dalla generosità dei maremmani.”
La cifra che sfiora i centomila euro è stata raggiunta grazie al contributo di tutti: la Pro Loco di Paganico ha consegnato l’assegno relativo al Mercatino di Paganico di 14.552, 60 euro; poi ancora hanno partecipato alla gara di solidarietà i Cantori di Moscona, la Bandita con i pony di Luca Ficai, i giochi di Pompieropoli dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco di Grosseto, l’associazione la Vettoraia, l’Unitré di Castiglione della Pescaia, le Querce di Mamre, la palestra Pinklady, il quotidiano Il Tirreno. “Il grazie più affettuoso – aggiunge Enrica Tognazzi – va ai bambini che hanno partecipato al Mercatino: 697 per 200 banchini, senza dimenticare le famiglie che hanno collaborato all’allestimento di tutta la manifestazione.”
Alcune curiosità: ha partecipato al Mercatino di piazza Esperanto anche un gruppo di bambini da Siena! Un banchino è stato organizzato da Samuel e Ilenia Branca, due bimbi grossetani che sono stati aiutati dalla sorella Asia di 18 anni, al nono mese di gravidanza! La più piccola futura commerciante: Emma Bellacchi, 13 mesi, che è rimasta tutta la giornata allo stand del Comitato perchè i suoi genitori sono due volontari!
Grazie a: Provincia, Comune di Grosseto, ProLoco, Ascom Confcommercio, Azienda Usl Toscana Sud Est, Studio Kalimero Comunicazione, Sei Toscana, Banca Tema, Uisp, Cooperativa Uscita di Sicurezza, Misericordia di Grosseto, Latte Maremma, Pompieropoli e Vigili del Fuoco, La Bandita di Castiglione della Pescaia, Sol Caffè, Carrozzeria Italia, Ditta S Illuminazioni di Simiani, Targioni, la giostra di Falorni, Tabaccheria Marcelli, Ristorante Al Numero 9, e tutte le altre ditte che hanno partecipato con amore e dedizione.