Mercatino dei Ragazzi

Fin dalla sua creazione, il Comitato ha incentrato il suo volontariato su un’idea nuova: creare grandi eventi dove le persone non sono semplici spettatori ma protagonisti attivi che si mettono in gioco per raggiungere un obiettivo. Tra tutti gli eventi che organizziamo e ai quali partecipiamo, il Mercatino dei Ragazzi è quello che identifica da sempre il nostro operato.

Nel Mercatino i giovanissimi diventano commercianti per un giorno, vendendo giocattoli, libri, oggetti vari che appartenevano a loro e dai quali si separano per donarli a una nuova vita, quella della solidarietà. L’originalità dell’idea del Mercatino trovò subito un grandissimo seguito e – a eccezione dei due anni di Covid 2020 e 2021 – ogni prima domenica di ottobre dal 1983 il centro di Grosseto si trasforma! Ancora oggi sono centinaia i ragazzi che partecipano e migliaia le persone che aspettano di fare piccoli grandi affari.

Ma come funziona il Mercatino? La partecipazione al Mercatino è aperta a tutti gli alunni delle scuole elementari e medie inferiori di Grosseto e Provincia. È consentita la vendita di qualsiasi genere di merce: giochi e giocattoli di ogni tipo, francobolli, libri e giornalini, cartoline, chincaglierie e cose simili. Possono essere iscritti i ragazzi da 5 a 13 anni compiuti. Al banchino viene assegnato un numero che, per l’indispensabile riscontro, viene registrato e trascritto su un cartello consegnato al momento dell’iscrizione e che, obbligatoriamente, deve essere esposto sul banchino stesso. Inoltre, il medesimo numero verrà trascritto su un “tesserino” che dovrà essere spillato alla maglietta di ogni bambino. I ragazzi iscritti al Mercatino dovranno indossare la maglietta, apporre il cartellino con il numero del banchino ed essere presenti al banchino. Negli anni abbiamo dato vita all’Isola Ecologica: un’area riconoscibile accanto alla segreteria del Comitato in piazza Esperanto, transennata e sorvegliata. Lì i ragazzi dovranno portare ciò che non hanno venduto e che non vogliono riportare a casa.

A ciascun banchino saranno consegnati dal Comitato i sacchetti di Sei Toscana, all’interno dei quali i giovani commercianti disporranno il materiale che dovrà essere portato presso il centro raccolta. Il materiale raccolto sarà donato alle associazioni benefiche che ne faranno richiesta (in caso contrario, verrà ritirato la sera stessa da Sei Toscana). Così facendo raddoppiamo la solidarietà!!!

Domenica 6 ottobre c’è il Mercatino dei Ragazzi a Grosseto, piazza Esperanto!

Non possiamo più trattenerci dalla gioia di organizzare questo evento che per noi del Comitato per la Vita è sinonimo di entusiasmo, di allegria, di vita! Questa edizione, che accompagna i festeggiamenti per i 40 anni della nostra associazione, sarà pazzesca!

L’obiettivo che vogliamo raggiungere è l’acquisto di sofisticato software per la sovrapposizione di immagini diagnostiche che consente l’esatto centraggio e contornamento delle cellule oncologiche da sottoporre a Radioterapia, al fine di ottenere i minori effetti collaterali sui tessuti sani limitrofi alla zona trattata.

Tutti insieme ce la faremo!

Ricordiamo a tutti gli interessati che, per essere registrati, i moduli di iscrizione devono essere consegnati di persona, opportunamente compilati, presso lo stand della Segreteria del Comitato nei giorni del Mercatino, come indicato nel regolamento. Non saranno accettate iscrizioni inviate via mail.